GREEN TALES National Conference Rome (Italy) November 11, 2025
GREEN TALES è un progetto finanziato dl programma Erasmus + della Commissione Europea.
Il progetto è coordinato dalla International Yehudi Menuhin Foundation. Una fondazione con sede a Bruxelles che coordina una rete MUS-E per promuove l’integrazione e il rispetto reciproco tra i bambini delle scuole elementari portando l’arte nelle scuole e favorire cosi’ la crescita sociale, la creatività e il rispetto reciproco. In GREEN TALES la EFTR ha il compito di coordinare la comunicazione delle attività del progetto. I paesi europei rappresentati nel consorzio sono: Belgio, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Turchia, Spagna.
Il progetto GREEN TALES è stato creato dalla Yehudi Menhuin Foundation per offrire ai bambini delle scuole primarie in Europa, in particolare a quelli provenienti da contesti svantaggiati o migratori, un’occasione di apprendimento inclusivo che promuova educazione e consapevolezza ambientale grazie all’uso delle arti e delle tecnologie digitali usati dai bambini per la creazionedi storie digitali ispirate ai quattro elementi: aria, acqua, fuoco e terra.
Il progetto di 25 mesi che terminerà a Fabbraio 2026 ha coinvolto piu’ di 100 bambini provenienti da Spagna, Germania, Islanda e Turchia che hanno interagito con artisti professionisti durante una serie di laboratori artistici in ciascuna delle scuole selezionate. Durante questo processo sono stati creati dai bambini dei brevi racconti ispirati ai 4 elementi della natura che poi sono stati illustrati, musicati e creato un film d'animazione.
La produzione di racconti digitali incentrati sul rispetto per la natura, creati dai bambini e sostenuti dagli artisti, rappresenta un approccio innovativo per promuovere la diversità e il talento europeo nelle scuole.
Nel corso del progetto della durata di 24 mesi si è svolta una residenza artsistica per la formazione degli artisti in materia di educazione ambientale e sono stati organizzati corsi di formazione per insegnanti delle scuole primarie e sulle competenze digitali e rispetto per la natura e l’ambiente.
Per la replicabilità del progetto sono è stati creati un kit di strumenti per insegnanti della scuola primaria e linee guida per gli artisti.
Per i politici sono state preparate delle raccomandazioni su come poter favorire un approccio olistico nell'insegnamento per favorire la consapevolezza ambientale e per promuovere l'inclusione sociale e il benessere nei sistemi di istruzione primaria attraverso pratiche artistiche e digitali.
A Ceuta, Berlino, Akureyri e Adana, bambini e artisti stanno presentando i risultati dei loro laboratori nelle scuole, con la partecipazione di insegnanti e genitori.
Con questo progetto, IYMF intende portare ai bambini un'educazione artistica della massima qualità, ampliando al contempo la propria rete con ulteriori partner che apportano nuove abilità, competenze e reti. I risultati di questo innovativo approccio green saranno diffusi all'interno della rete MUS-E dell'IYMF e tra gli ambiti degli stakeholder ambientali, educativi e culturali, in collaborazione con i partner specializzati in digitale, storytelling e educazione ambientale.
I partners del progetto sono otto organizzazioni europee coordinate dalla Fondazione Internazionale Yehudi Menuhin (Belgio) e gli altri membri del consorzio sono:
• Università di Çukurova (Scuola di Lingue Straniere) (Turchia
• Università di Akureyri (Facoltà di Scienze Sociali e Umanistiche) (Islanda)
• Panodyssey (Francia)
• World Human Forum (Grecia)
• Associazione Via Europea della Fiaba (Italia)
• MUS-E Germania (Germania)
• Fundación Yehudi Menuhin España (Spagna)
Scarica programma
Torna all'archivio