Biblioteca Collodiana
Biblioteca Collodiana
La Biblioteca Collodiana della Fondazione Collodi è la raccolta catalogata più ampia di documenti (oltre 6000 solo i libri) collegati alla vita e all’opera di Carlo Collodi. Gestita con grande cura e impegno da oltre 60 anni, la Biblioteca si è avvalsa anche del sostegno di donazioni di libri e materiali collodiani da parte di editori e privati.
Nella Biblioteca sono raccolte edizioni italiane e straniere delle opere di Carlo Lorenzini, giornali e riviste che lo scrittore diresse o a cui collaborò, saggi critici dedicati a lui e al contesto storico, sociale e culturale dell’Italia ottocentesca. Altre sezioni sono dedicate agli eroi della letteratura per ragazzi, che come Pinocchio rappresentano ormai un patrimonio trasversale e condiviso, e alla saggistica sulla letteratura per l’infanzia.
Catalogata digitalmente dal 1992, dal 2001 al 2014 la Biblioteca Collodiana ha reso disponibile il suo catalogo al sito internet http://www.bibliotecacollodiana.it, realizzato grazie ad un contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il catalogo include, nella sezione Spogli, le scansioni di 4800 articoli giornalistici pubblicati tra il 1951 e gli anni ’90, riguardanti Carlo Collodi, Pinocchio, il Parco di Pinocchio e la Fondazione Collodi.
Dal 2011, nel Museo del Parco di Pinocchio tutti i visitatori possono consultare attraverso tavoli interattivi touch-screen la Biblioteca Virtuale di Pinocchio, che permette di visualizzare testi ed immagini di numerose edizioni di Pinocchio, sia italiane che straniere.
Dal 2014 la Biblioteca Collodiana è entrata a far parte del Polo SBN della Biblioteca Universitaria di Pisa, dove il suo catalogo è stato riversato.
https://opac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac/pisa/free.jsp