
Attività di ricerca
Attività di ricerca
> Ricerche sullo status delle arti come linguaggi e strumenti d’insegnamento nei sistemi scolastici europei e sull’uso di alcune forme d’arte per l’inclusione sociale nell’ambito dei progetti europei META, T&D Stories e ARTinED Online.
> Promozione e sostegno scientifico all'Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, giunta alla pubblicazione dei due tomi del 5° volume.
> Protocollo di collaborazione con la SEC-Societé Européenne de Culture.
Nel 2017 è stata concretizzata la collaborazione con questa storica associazione internazionale dedicata ai temi del dialogo politico, sottoposta a profonda riorganizzazione negli ultimi anni a seguito della quale lascia la propria storica sede veneziana. Secondo il protocollo, la Fondazione Collodi ora ospita la sede della SEC a Collodi e ha in deposito la sua biblioteca di libri e riviste. La Fondazione Collodi presta supporto gestionale e culturale al rilancio delle attività della SEC. Si sono poste così le basi per uno stretto rapporto con l'ampia rete paneuropea di rapporti sviluppata dalla SEC in ambito politico e culturale. Inoltre, l'acquisto della Casa Balducci a Collodi permetterà di dare una collocazione adeguata alla sede e alla biblioteca della SEC e di creare un polo di incontro e ricerca sui temi della cultura europea. La prima assemblea della SEC dopo la sottoscrizione del protocollo si è tenuta a Collodi, presso la sede che la Fondazione Collodi mette a sua disposizione, il 15 e 16 giugno 2016.
La Fondazione Collodi ha coorganizzato e in buona parte finanziato il Convegno Internazionale L’esprit de la démocratie. Repenser les racines pour les enjeux futurs de l’Europe, tenutosi a Pistoia il 22-24 novembre 2017.
Dal 2018 la Fondazione ha offerto una collaborazione quasi quotidiana per incrementare l’attività, l’interesse e i soci di valore internazionale della SEC.
> La Fondazione Nazionale Carlo Collodi ha presentato domanda per l’istituzione del Comitato Nazionale per il Centenario della Carta dei Diritti dell’Infanzia, finalizzato ad iniziative volte a ribadire l’attualità dei valori della Carta e ad incrementare l’attuazione di tali valori sia a livello istituzionale, sia nella società e nella scuola. Le attività previste si sarebbero dovute svolgere nel 2019 e nel 2020, causa Covid-19 sono state rinviate.