La mattina del 20 novembre 2021 la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è dedicata dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi al gioco con il convegno "Giocare: il mestiere dei bambini".
Il “mestiere” dei bambini, come lo definisce la pedagogia, è un diritto per crescere in armonia con il corpo e la mente. Il gioco, diffuso in ogni parte del mondo, evolve nel tempo secondo le tecniche e le possibilità economiche e sociali di ogni cultura. In Occidente, recentemente colpito da una destabilizzante pandemia, il gioco mai interrotto dai più piccoli è il segno di una costante rinascita dell’individuo.
La capacità di scoprire, di conoscere e di immaginare, è il motore delle società di tutti gli uomini e in questa giorna
Il convegno dal titolo "Giocare: il mestiere dei bambini" si potrà seguire online sul profilo facebook e youtube dell'ente.
Questo il programma
Ore: 10,00-12,00
Pier Francesco Bernacchi (Presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi), Introduzione
Marina D’Amato (Professore Emerito di Sociologia, Università Roma Tre), Giochi e giocattoli nella società contemporanea
Filippo Sassoli (Artista), Breve riflessione sull’origine di un’opera: Lo Zoo di Pinocchio
Edmondo Grassi (Professore a contratto di Sociologia, Università Telematica San Raffaele), Dal videogioco al Meta-verso
Proposta di concorso a tutte le scuole europee sull’invenzione di un gioco o di un giocattolo, a cura di Marina D’Amato
Il convegno sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook ( https://www.facebook.com/PinocchioPageofficial ) e sulla pagina Youtube ( https://www.youtube.com/channel/UCrHscppn29Wqkl8BoOvB5IA ) della Fondazione Collodi.